Pedrali a Maison&Objet 2025

Pedrali a Maison&Objet 2025
Pedrali a Maison&Objet 2025
Pedrali a Maison&Objet 2025
Pedrali a Maison&Objet 2025
Pedrali a Maison&Objet 2025
Pedrali a Maison&Objet 2025
Pedrali a Maison&Objet 2025
Pedrali a Maison&Objet 2025
Pedrali a Maison&Objet 2025
Pedrali a Maison&Objet 2025
L'azienda italiana presenta #PedraliColoursofLightness all’appuntamento parigino
Dal 16 al 20 gennaio 2025 Pedrali torna a Parigi per la 31esima edizione di Maison&Objet, l’appuntamento internazionale per i professionisti dei settori retail, residential e hospitality. L’azienda 100% Made in Italy, alla sua 14esima partecipazione, sarà presente con lo stand #PedraliColoursofLightness, progettato dallo studio milanese DWA Design Studio, situato nel padiglione 6 (stand G16 H15) all’interno di Today, la sezione dedicata all’interior design contemporaneo che combina originalità e innovazione.
 
Lo stand #PedraliColoursofLightness rivela un ambiente etereo e onirico definito da trasparenze e caratterizzato dall’uso sapiente del colore e da materiali leggeri.
Pedrali accoglie i propri visitatori in uno spazio di 130 mq, nel quale prendono vita tre diverse scene.
 
La collezione di pouf Buddy e Buddy Oasi di Busetti Garuti Redaelli crea una composizione dinamica all’interno del primo set. Buddy Oasi è un sistema di pouf e divani il cui tratto distintivo sono gli schienali mobili in schiumato poliuretanico dalla forma morbida e allungata che possono essere posizionati facilmente e liberamente sul pouf, permettendo di creare diverse configurazioni in base alle diverse esigenze.
Affiancati ai pouf, troviamo i tavolini Diego disegnati da Jorge Pensi Design Studio, che assicurano comfort ed ergonomia nei momenti di lavoro e relax. Illuminano la scena le lampade a sospensione Tamara, di Basaglia Rota Nodari.
 
Il tavolo Rizz e le poltrone Narì sono i protagonisti della seconda ambientazione outdoor. Realizzato in alluminio, il tavolo Rizz di Robin Rizzini, garantisce resistenza e leggerezza al tempo stesso. Narì, disegnata da Andrea Pedrali, è una seduta che riprende alcuni degli elementi delle prime sedie da giardino realizzate in ferro battuto presenti nella collezione Pedrali degli anni Sessanta, reinterpretandoli in chiave contemporanea.
A completare lo spazio, il tappeto Twiny disegnato da DWA Design Studio.
Nell’architettura dello stand si integra alla perfezione e in modo equilibrato anche il progetto del verde. In questa scena, una speciale versione di Hevea, proposta a tutta altezza. Hevea è complemento d’arredo disegnato da Victoria Azadinho Bocconi pensato per portare la natura negli ambienti indoor.
 
Il terzo ambiente ricrea un salotto en plein air, grazie alla presenza del divano Nolita e della poltrona Nolita Relax, disegnati da CMP Design. Nolita Sofa è un divano outdoor pensato per vivere momenti di convivialità e relax all’aria aperta, mentre Nolita Relax è una poltrona dalle dimensioni generose che, mantenendo le linee dell’intera collezione, conferma il suo carattere estivo e solare.
Nell’ambiente si inserisce anche la collezione Nolita di CMP Design– sedie, poltrone e sgabelli – che quest’anno festeggia 10 anni dalla sua presentazione. Una famiglia di sedute da esterni in acciaio che rievoca le origini di un percorso storico iniziato da Mario Pedrali nel 1963 con le sue prime sedie da giardino in metallo.
Completano il set i tavolini monoblocco Caementum, disegnati da Marco Merendi & Diego Vencato, proposti nelle nuove finiture lucide, la lampada wireless Giravolta di Basaglia Rota Nodari, il tappeto Twiny di DWA Design Studio e Hevea di Victoria Azadinho Bocconi.
 
Alcune zone lounge arricchiscono infine lo stand. In un confortevole contesto indoor si inseriscono le poltrone Ester Lounge, di Patrick Jouin, che ricreano un salottino con i tavolini Blume di Sebastian Herkner.
 
Un’altra zona vede la presenza di Lamorisse lounge e sofa, di CMP Design, una poltrona lounge e un divanetto a due posti la cui caratteristica principale è il contrasto tra la struttura portante ed il cuscino ricco e accogliente. A rendere lo spazio più versatile, anche Buddyhub Sideboard, disegnato da Busetti Garuti Redaelli, il nuovo mobile contenitore della famiglia Buddy. In entrambi i contesti vengono definiti layout e pareti verdi grazie al sistema portavasi a tre colonne Hevea partition, di Victoria Azadinho Bocconi.
 
Infine, nello stand si inserisce anche la collezione Philía disegnata da Odo Fioravanti, abbinata ai tavolini Elliot di Patrick Jouin, a ricreare un angolo outdoor.