Pedrali per BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia
31 mar, 2023
L’azienda italiana supporta la mostra dedicata alla cultura d’impresa nelle due città
Pedrali sostiene la mostra fotografica dal titolo "BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia" che avrà luogo dal 1 aprile al 9 luglio presso il Museo della fotografia Sestini, Convento di San Francesco a Bergamo.
Il progetto, che si inserisce nel programma di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, nasce dalla collaborazione di diverse istituzioni museali, fondazioni e imprese culturali del territorio di Bergamo e Brescia al fine di creare una narrazione visiva della storia della cultura d’impresa in queste due città.
All’interno del percorso fotografico, nella sezione dedicata alla contemporaneità e alle aziende che pongono l’innovazione al centro del loro fare impresa, sarà presente uno scatto del magazzino automatico "Fili d’erba" di Pedrali. "Fili d’erba", progettato da CZA – Cino Zucchi Architetti, si trova all’interno del complesso produttivo di Mornico al Serio, a Bergamo. Inaugurato nel 2016, il magazzino si configura come una struttura d’avanguardia, completamente automatizzata e attiva 24/24, che permette lo stoccaggio di 16.880 pallet di prodotti finiti e semilavorati. Il volume del magazzino è il risultato dello studio dei flussi produttivi, di movimentazione e di immagazzinamento attuali e futuri. Alto 29 metri, l’edificio occupa una superficie totale di 7mila metri quadri ed è collegato agli spazi industriali preesistenti tramite uno Skytrain e dieci navette autosterzanti. Una macchina perfetta all’interno e un progetto innovativo di architettura industriale all’esterno.
Supportando "BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia", Pedrali prosegue il percorso #pedrali4culture a sostegno del mondo della cultura e dell’arte.
Il progetto, che si inserisce nel programma di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, nasce dalla collaborazione di diverse istituzioni museali, fondazioni e imprese culturali del territorio di Bergamo e Brescia al fine di creare una narrazione visiva della storia della cultura d’impresa in queste due città.
All’interno del percorso fotografico, nella sezione dedicata alla contemporaneità e alle aziende che pongono l’innovazione al centro del loro fare impresa, sarà presente uno scatto del magazzino automatico "Fili d’erba" di Pedrali. "Fili d’erba", progettato da CZA – Cino Zucchi Architetti, si trova all’interno del complesso produttivo di Mornico al Serio, a Bergamo. Inaugurato nel 2016, il magazzino si configura come una struttura d’avanguardia, completamente automatizzata e attiva 24/24, che permette lo stoccaggio di 16.880 pallet di prodotti finiti e semilavorati. Il volume del magazzino è il risultato dello studio dei flussi produttivi, di movimentazione e di immagazzinamento attuali e futuri. Alto 29 metri, l’edificio occupa una superficie totale di 7mila metri quadri ed è collegato agli spazi industriali preesistenti tramite uno Skytrain e dieci navette autosterzanti. Una macchina perfetta all’interno e un progetto innovativo di architettura industriale all’esterno.
Supportando "BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia", Pedrali prosegue il percorso #pedrali4culture a sostegno del mondo della cultura e dell’arte.