Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”

Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Per il decimo anno l’azienda italiana è partner della manifestazione che celebra l’integrazione armonica tra natura e città
Per il decimo anno, Pedrali è partner di “Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio”, l’evento dedicato alla promozione della cultura e della progettazione del paesaggio che dal 6 al 22 settembre 2024 trasforma la città di Bergamo in un palcoscenico di natura e bellezza, portando in città i migliori progettisti del paesaggio e le espressioni più interessanti del landscaping internazionale. Tema dell’edizione 2024 è “Facing the crisis”: oggi come non mai, di fronte a pandemie, guerre e alle emergenze ambientali, occorre trovare soluzioni nuove, percorrere strade non ancora battute, per fronteggiare positivamente le diverse crisi e favorire la rigenerazione delle nostre società. A firmare la Green Square in Piazza Vecchia è Catherine Mosbach, fondatrice dello studio di design parigino Mosbach paysagistes, oltre che della rivista Pages Paysages.
 
Per l’allestimento di Piazza Vecchia, cuore della manifestazione, sono stati scelti i prodotti outdoor di Pedrali: sedie e poltrone Philía disegnati da Odo Fioravanti sono abbinati a tavoli Elliot, disegnati da Patrick Jouin.
 
Presso l’Antico Lavatoio in Città Alta, Pedrali contribuisce all’installazione firmata da Greta Bianchi, Marco Togni e Michele Pezzoni dal nome Choose your future: green or dry, un progetto che rappresenta le possibili prospettive future dell'umanità: una negativa, in cui la natura è sopraffatta, e una positiva, in cui uomo e natura raggiungono un equilibrio. Le collezioni Pedrali impreziosiscono questo spazio suggestivo: sedie e sgabelli Tribeca di CMP Design e i divani Nolita sono abbinati ai tavoli Elliot di Patrick Jouin, Nolita di CMP Design e Circuit. Spazio anche ai tavolini Caementum di Marco Merendi e Diego Vencato. A illuminare lo spazio le lampade Giravolta di Basaglia Rota Nodari.