Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”

Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”
L’azienda italiana è partner della manifestazione che celebra la natura e la bellezza
Per il nono anno, Pedrali è parte di “Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio”, la manifestazione che, dal 7 al 24 settembre, porta nelle città di Bergamo e Brescia i migliori progettisti del paesaggio e del landscaping internazionale. Tema dell’edizione 2023 è “Grow Together”: crescere insieme al paesaggio, come persone, come comunità, come umanità, ma anche crescere insieme come città, Bergamo e Brescia quest’anno in qualità di Capitale Italiana della Cultura.
 
Presso l’Antico Lavatoio in Città Alta a Bergamo, Pedrali contribuisce all’installazione firmata da OLOS ATELIER dal nome “Trame di paesaggi”, nata per offrire un’esperienza immersiva con il paesaggio che quotidianamente viviamo, con la natura e le sue capacità di adattamento, al fine di saperla abitare e, con essa, saper crescere. Le collezioni Pedrali impreziosiscono questo spazio suggestivo: le chaise longue e poltrone lounge Nolita di CMP Design e le sedute Souvenir di Eugeni Quitllet sono abbinate ai tavoli Elliot di Patrick Jouin. A illuminare lo spazio le lampade Giravolta, Time Out e Happy Apple di Basaglia Rota Nodari.
 
Le sedute Tribeca di CMP Design e i tavoli Elliot di Patrick Jouin, entrambi selezionati nella tonalità del rosso, decorano l’installazione “Grow together Grow green / 10k+” realizzata da Topotek 1 in Piazza Vecchia.
 
In Piazza Dante prende forma l’allestimento “L’Oasi Microarchitettura” curato da Massimo Iosa Ghini, dove le poltrone Souvenir di Eugeni Quitllet, caratterizzate da un’armonia di forme, sono abbinate ai tavoli Elliot disegnati da Patrick Jouin.
 
A Brescia le collezioni Pedrali aricchiscono due spazi espositivi entrambi ad opera di Silvia Ghirelli. Le sedute Remind di Eugeni Quitllet e i tavoli Elliot di Patrick Jouin completano “Il Giardino delle origini” allestito presso lo Spazio MO.CA, mentre le sedie e i tavoli Nolita disegnati da CMP Design sono stati scelti per l’installazione “Perdersi per ritrovarsi” in Piazza Bruno Boni.