odo fioravanti a bruxelles per l'italian design day
02 mar, 2017
Giovedì 2 marzo si terrà la prima edizione dell’Italian International Design Day, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per celebrare l'eccellenza del design italiano in tutto il mondo.
L’evento, che si svolgerà in contemporanea in 100 diverse capitali di tutto il mondo, ha visto il coinvolgimento del mondo delle imprese, attraverso Confindustria, per promuovere a livello internazionale il design italiano, punto di incontro fra l’artigianato tradizionale, il patrimonio artistico e la capacità di sperimentazione e di innovazione del nostro Paese.
Protagonista dell’incontro organizzato a Bruxelles, all’Istituto Italiano di Cultura di Rue de Livourne, sarà il designer Odoardo Fioravanti, che verrà affiancato dalla giornalista Giovanna Massoni, direttrice artistica della triennale Reciprocity Design Liège.
Tra i prodotti disegnati dallo stesso Fioravanti per Pedrali rientrano le sedute Babila, Dome e Frida (quest’ultima premiata nel 2011 con il Compasso d’Oro ADI), che saranno esposte per l’occasione all’Istituto Italiano di Cultura.
2 marzo 2017 – 0re 19
Istituto Italiano di Cultura
Rue de Livourne 38
1000 Bruxelles
L’evento, che si svolgerà in contemporanea in 100 diverse capitali di tutto il mondo, ha visto il coinvolgimento del mondo delle imprese, attraverso Confindustria, per promuovere a livello internazionale il design italiano, punto di incontro fra l’artigianato tradizionale, il patrimonio artistico e la capacità di sperimentazione e di innovazione del nostro Paese.
Protagonista dell’incontro organizzato a Bruxelles, all’Istituto Italiano di Cultura di Rue de Livourne, sarà il designer Odoardo Fioravanti, che verrà affiancato dalla giornalista Giovanna Massoni, direttrice artistica della triennale Reciprocity Design Liège.
Tra i prodotti disegnati dallo stesso Fioravanti per Pedrali rientrano le sedute Babila, Dome e Frida (quest’ultima premiata nel 2011 con il Compasso d’Oro ADI), che saranno esposte per l’occasione all’Istituto Italiano di Cultura.
2 marzo 2017 – 0re 19
Istituto Italiano di Cultura
Rue de Livourne 38
1000 Bruxelles