pedrali in scena a imm 2019
08 gen, 2019
nuove collezioni tra ricerca stilistica di forme e materiali
Anche quest’anno Pedrali partecipa a IMM, prima fiera internazionale dell’anno dedicata all’Interior Design che si svolge a Colonia dal 14 al 20 gennaio 2019.
L’allestimento di Pedrali (Padiglione 2.2 Stand A-003) situato all’interno di Pure Edition, la sezione dedicata ai brand premium del design, rende omaggio alle “nuove ottime idee” dell’azienda con uno spazio che mira alla spettacolarizzazione del prodotto e si ispira ad un oggetto carico di significati come la lampadina, che diventa al contempo elemento comunicativo e architettonico.
Lo stand, curato dallo studio milanese Calvi Brambilla, si presenta come un volume unico, caratterizzato da pareti con tagli longitudinali e rotondi profilati da lampadine, in cui domina il colore azzurro, forte riferimento alla Campagna Advertising del Brand degli ultimi due anni.
Immediato è il richiamo al mondo del teatro: pedane rotonde e rettangolari, i cui profili sono circondati dalle iconiche lampadine, si trasformano in piccoli palcoscenici, sui quali i prodotti vengono esposti quasi fossero i protagonisti di uno spettacolo diretto dal regista Pedrali. Come a teatro la diva, prima di entrare in scena, si specchia nell’intimità del camerino, così i prodotti si riflettono nei grandi specchi collocati alle loro spalle, pronti a calarsi nella loro performance.
Sei sono le collezioni poste sotto i riflettori nello spazio espositivo. Particolare attenzione è dedicata alla nuova collaborazione con il designer catalano Eugeni Quitllet presente con due prodotti, frutto di una ricerca stilistica capace di coinvolgere forme e materiali. Remind è un’innovativa poltroncina in polipropilene in cui ogni elemento è pensato per conferire comfort e avvolgenza. Soul invece è una seduta che abbina due materiali, legno e policarbonato, esprimendo un’idea di creatività pura e incontaminata.
Due anche i progetti presenti firmati da CMP Design. Tribeca, una collezione outdoor che reinterpreta in chiave moderna le classiche sedute da terrazza anni Sessanta realizzate in acciaio con intreccio e Nym, collezione in frassino che, grazie ad una morbida imbottitura in schiumato poliuretanico, risulta confortevole e accogliente.
Spazio anche per Vic di Patrick Norguet, collezione di sedute imbottite, avvolgenti e raffinate nella loro semplicità e Elinor, poltrona direzionale frutto della nuova collaborazione con il designer Claudio Bellini: elegante e con una qualità estetica di alto livello, è ideale anche per un home-office.
Accompagnano alcune collezioni esposte i tavoli Elliot, di Patrick Jouin, dalle forme delicate e slanciate.
Oltre gli specchi si apre una zona lounge, caratterizzata da una moquette rossa che contrasta con le pareti azzurre. Qui ci si può accomodare sulle poltroncine Fox, di Patrick Norguet, e Jazz, abbinate ai tavoli Fluxo di Luca Casini, o rilassarsi sulle sedute singole, panchette e chaise-longue Buddy, di Busetti Garuti Redaelli, i cui generosi schienali, uniti ai morbidi imbottiti dei pouf, creano una collezione confortevole, versatile e funzionale.
L’allestimento di Pedrali (Padiglione 2.2 Stand A-003) situato all’interno di Pure Edition, la sezione dedicata ai brand premium del design, rende omaggio alle “nuove ottime idee” dell’azienda con uno spazio che mira alla spettacolarizzazione del prodotto e si ispira ad un oggetto carico di significati come la lampadina, che diventa al contempo elemento comunicativo e architettonico.
Lo stand, curato dallo studio milanese Calvi Brambilla, si presenta come un volume unico, caratterizzato da pareti con tagli longitudinali e rotondi profilati da lampadine, in cui domina il colore azzurro, forte riferimento alla Campagna Advertising del Brand degli ultimi due anni.
Immediato è il richiamo al mondo del teatro: pedane rotonde e rettangolari, i cui profili sono circondati dalle iconiche lampadine, si trasformano in piccoli palcoscenici, sui quali i prodotti vengono esposti quasi fossero i protagonisti di uno spettacolo diretto dal regista Pedrali. Come a teatro la diva, prima di entrare in scena, si specchia nell’intimità del camerino, così i prodotti si riflettono nei grandi specchi collocati alle loro spalle, pronti a calarsi nella loro performance.
Sei sono le collezioni poste sotto i riflettori nello spazio espositivo. Particolare attenzione è dedicata alla nuova collaborazione con il designer catalano Eugeni Quitllet presente con due prodotti, frutto di una ricerca stilistica capace di coinvolgere forme e materiali. Remind è un’innovativa poltroncina in polipropilene in cui ogni elemento è pensato per conferire comfort e avvolgenza. Soul invece è una seduta che abbina due materiali, legno e policarbonato, esprimendo un’idea di creatività pura e incontaminata.
Due anche i progetti presenti firmati da CMP Design. Tribeca, una collezione outdoor che reinterpreta in chiave moderna le classiche sedute da terrazza anni Sessanta realizzate in acciaio con intreccio e Nym, collezione in frassino che, grazie ad una morbida imbottitura in schiumato poliuretanico, risulta confortevole e accogliente.
Spazio anche per Vic di Patrick Norguet, collezione di sedute imbottite, avvolgenti e raffinate nella loro semplicità e Elinor, poltrona direzionale frutto della nuova collaborazione con il designer Claudio Bellini: elegante e con una qualità estetica di alto livello, è ideale anche per un home-office.
Accompagnano alcune collezioni esposte i tavoli Elliot, di Patrick Jouin, dalle forme delicate e slanciate.
Oltre gli specchi si apre una zona lounge, caratterizzata da una moquette rossa che contrasta con le pareti azzurre. Qui ci si può accomodare sulle poltroncine Fox, di Patrick Norguet, e Jazz, abbinate ai tavoli Fluxo di Luca Casini, o rilassarsi sulle sedute singole, panchette e chaise-longue Buddy, di Busetti Garuti Redaelli, i cui generosi schienali, uniti ai morbidi imbottiti dei pouf, creano una collezione confortevole, versatile e funzionale.