pedrali per i farnese. architettura, arte, potere
21 mar, 2022
l’azienda italiana è partner della mostra parmense
pedrali prosegue il percorso #pedrali4art a supporto del mondo della cultura e dell’arte partecipando, in qualità di partner tecnico, ad una mostra dedicata alla storia della famiglia farnese: “i farnese. architettura, arte, potere”, in programma dal 18 marzo al 31 luglio 2022. l’evento, ospitato nel complesso monumentale della pilotta di parma, si inserisce fra i progetti di parma capitale italiana della cultura 2020+21 e indaga la straordinaria parabola dei farnese nella compagine politica e culturale europea dal cinquecento al settecento, attraverso l’utilizzo delle arti come strumento di legittimazione.
il percorso espositivo, sviluppato su nuclei tematici, è articolato nei diversi spazi del complesso della pilotta: i voltoni del guazzatoio, il teatro farnese, la galleria petitot della biblioteca palatina e la galleria nazionale. la rassegna presenterà oltre 300 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane ed europee insieme a opere della collezione farnese a parma. spazio poi a un nucleo di circa 200 disegni di architettura, testimonianze fondamentali per ricostruire il quadro complessivo dell’architettura farnesiana dal punto di vista storico, urbano e territoriale. il percorso artistico sarà arricchito dal progetto musicale e artistico “settimane farnesiane” realizzato in collaborazione con la toscanini che prevede, oltre alla programmazione di alcuni concerti in teatro farnese, l’allestimento di una sezione sulla cultura musicale in epoca farnesiana.
i prodotti delle collezioni pedrali arredano il bookshop della mostra.
i tavoli arki-table e gli sgabelli dome sono illuminati dalla luce soffusa delle lampade wireless giravolta. buddy, il sistema modulare di divani dal carattere amichevole disegnato da busetti garuti redaelli, completa lo spazio insieme ai tavoli nolita.
il percorso espositivo, sviluppato su nuclei tematici, è articolato nei diversi spazi del complesso della pilotta: i voltoni del guazzatoio, il teatro farnese, la galleria petitot della biblioteca palatina e la galleria nazionale. la rassegna presenterà oltre 300 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane ed europee insieme a opere della collezione farnese a parma. spazio poi a un nucleo di circa 200 disegni di architettura, testimonianze fondamentali per ricostruire il quadro complessivo dell’architettura farnesiana dal punto di vista storico, urbano e territoriale. il percorso artistico sarà arricchito dal progetto musicale e artistico “settimane farnesiane” realizzato in collaborazione con la toscanini che prevede, oltre alla programmazione di alcuni concerti in teatro farnese, l’allestimento di una sezione sulla cultura musicale in epoca farnesiana.
i prodotti delle collezioni pedrali arredano il bookshop della mostra.
i tavoli arki-table e gli sgabelli dome sono illuminati dalla luce soffusa delle lampade wireless giravolta. buddy, il sistema modulare di divani dal carattere amichevole disegnato da busetti garuti redaelli, completa lo spazio insieme ai tavoli nolita.