pedrali per “i maestri del paesaggio 2021”
09 set, 2021
l’azienda italiana è ancora una volta partner della manifestazione che celebra l’integrazione armonica tra natura e città
Pedrali rinnova la partnership con “Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio”, la manifestazione ideata da Arketipos con il supporto del Comune di Bergamo e di Regione Lombardia che, giunta alla sua undicesima edizione, porta in città i migliori progettisti del paesaggio e le espressioni più interessanti del landscaping internazionale. Dal 9 al 26 settembre la città è al centro della cultura del paesaggio e Piazza Vecchia, la piazza-gioiello di Bergamo Alta, diventa ancora una volta palcoscenico di natura e bellezza, integrando uomo e natura, funzionalità e bellezza, innovazione e ambiente.
Ecologia, funzionalità e bellezza, concetti fondamentali e non più rinviabili sono le parole chiave per realizzare il tema di questa edizione “From Nature to Nature (a journey in the city of the future)”, interpretato dal paesaggista britannico Nigel Dunnett, professore di Planting Design e Urban Horticulture presso il dipartimento di Architettura del Paesaggio dell’università di Sheffield, nonché riferimento mondiale per gli approcci innovativi ed ecologici nella progettazione del verde. Porta la sua firma l’installazione che trasforma Piazza Vecchia in un grande prato con piante selvatiche e fiori spontanei che dà vita a un paesaggio più funzionale che decorativo, espressione del ruolo della natura in una città futura più sostenibile.
Per il progetto Green Square, Nigel Dunnett ha scelto le collezioni outdoor Pedrali: le sedie Remind e i tavoli Elliot, che diventano protagonisti di un allestimento gioioso ed immersivo.
Remind, disegnata da Eugeni Quitllet, è una monoblocco realizzata in polipropilene la cui seduta e schienale si caratterizzano per una texture traspirante che contribuisce a renderla ariosa e ancora più leggera, oltre che confortevole e avvolgente. Elliot, disegnato da Patrick Jouin, ha una silhouette elegante e slanciata, le cui forme fluide riportano alla mente la sfera naturale.
Il Green Design 2021 si snoda attraverso i luoghi storici più suggestivi di Città Alta, tra cui l’antico Lavatoio, che per l’occasione si trasforma in un giardino conviviale, all’interno del quale arredi e vegetazione si fondono armonicamente con l’ambiente circostante. I visitatori possono sedersi su divanetti e lounge della collezione Tribeca, disegnata da CMP Design, oppure sulla collezione Nolita, sempre a firma di CMP Design, o ancora sui pouf Island; immergendosi nell’atmosfera di questo angolo di Città Alta resa ancor più magica dalla luce di Giravolta e Happy Apple, le lampade disegnate da Basaglia Rota Nodari.
Landscape Festival 2021 si arricchisce inoltre di un nuovo format, Landscape Talk, un programma di incontri presso il Palazzo del Podestà in Piazza Vecchia e online, con ospiti speciali, tra cui CMP Design.
Ecologia, funzionalità e bellezza, concetti fondamentali e non più rinviabili sono le parole chiave per realizzare il tema di questa edizione “From Nature to Nature (a journey in the city of the future)”, interpretato dal paesaggista britannico Nigel Dunnett, professore di Planting Design e Urban Horticulture presso il dipartimento di Architettura del Paesaggio dell’università di Sheffield, nonché riferimento mondiale per gli approcci innovativi ed ecologici nella progettazione del verde. Porta la sua firma l’installazione che trasforma Piazza Vecchia in un grande prato con piante selvatiche e fiori spontanei che dà vita a un paesaggio più funzionale che decorativo, espressione del ruolo della natura in una città futura più sostenibile.
Per il progetto Green Square, Nigel Dunnett ha scelto le collezioni outdoor Pedrali: le sedie Remind e i tavoli Elliot, che diventano protagonisti di un allestimento gioioso ed immersivo.
Remind, disegnata da Eugeni Quitllet, è una monoblocco realizzata in polipropilene la cui seduta e schienale si caratterizzano per una texture traspirante che contribuisce a renderla ariosa e ancora più leggera, oltre che confortevole e avvolgente. Elliot, disegnato da Patrick Jouin, ha una silhouette elegante e slanciata, le cui forme fluide riportano alla mente la sfera naturale.
Il Green Design 2021 si snoda attraverso i luoghi storici più suggestivi di Città Alta, tra cui l’antico Lavatoio, che per l’occasione si trasforma in un giardino conviviale, all’interno del quale arredi e vegetazione si fondono armonicamente con l’ambiente circostante. I visitatori possono sedersi su divanetti e lounge della collezione Tribeca, disegnata da CMP Design, oppure sulla collezione Nolita, sempre a firma di CMP Design, o ancora sui pouf Island; immergendosi nell’atmosfera di questo angolo di Città Alta resa ancor più magica dalla luce di Giravolta e Happy Apple, le lampade disegnate da Basaglia Rota Nodari.
Landscape Festival 2021 si arricchisce inoltre di un nuovo format, Landscape Talk, un programma di incontri presso il Palazzo del Podestà in Piazza Vecchia e online, con ospiti speciali, tra cui CMP Design.