Pedrali torna a Londra per Workspace Design Show
25 feb, 2025
L’azienda italiana partecipa all’appuntamento dedicato al design degli spazi lavorativi del domani
Pedrali torna a Londra per Workspace Design Show, il principale appuntamento del Regno Unito dedicato agli spazi lavorativi del domani. Il 26 e il 27 febbraio l’azienda italiana, alla sua terza partecipazione, presenta le ultime collezioni presso lo stand B40, situato all’interno del Business Design Centre di Londra.
Pedrali accoglie i visitatori in uno spazio aperto caratterizzato dai toni naturali della terra, una palette neutra che consente di porre in risalto i prodotti, presentati in tonalità più intense e decise. Qui Pedrali propone la sua idea di workspace: uno spazio flessibile, dinamico e funzionale, capace di rispecchiare i nuovi stili di vita e le esigenze lavorative moderne.
Al centro dello stand, il tavolo Rizz Workstation disegnato da Robin Rizzini offre una soluzione versatile e funzionale, adattandosi a diverse esigenze grazie a configurazioni a due, quattro o otto postazioni.
Attorno a Rizz Workstation troviamo le poltrone Laja 2 di Alessandro Busana, dalle forme morbide e avvolgenti, che si caratterizzano per una seduta in schiumato poliuretanico con cinghie elastiche e per uno schienale flessibile ed accogliente. Spazio anche a Ypsilon Connect, disegnato da Jorge Pensi Design Studio, un elegante e funzionale pannello divisorio fonoassorbente autoportante il cui punto di forza è il massimo grado di personalizzazione che offre, definendo abilmente nuovi layout e gestendone gli spazi.
Gli ultimi anni hanno portato a ripensare gli ambienti ufficio definendo nuove aree all’insegna della trasversalità e dell’eterogeneità. Lo spazio che vede protagonista gli elementi della collezione Buddy di Busetti Garuti Redaelli ne è un perfetto esempio. Buddy Oasi è un sistema di pouf e divani dalle generose dimensioni, che mantiene il contrasto tra i volumi pieni della seduta e la leggerezza dell’esile telaio in alluminio tipico della famiglia. Nicchia di privacy acustica e visiva, Buddyhub è invece caratterizzato da un pannello fonoassorbente perimetrale che abbraccia l’imbottito creando una sorta di rifugio dall’ambiente circostante.
Affiancato ai Buddy Oasi, il tavolino Diego di Jorge Pensi Design Studio, la cui base è caratterizzata da quattro razze, con le due anteriori asimmetriche rispetto a quelle posteriori per permettere di avvicinare il più possibile il tavolino alla seduta. Nello spazio si inseriscono anche i tavolini monoblocco Caementum di Marco Merendi & Diego Vencato, realizzati in cemento e qui proposti in finitura lucida nelle tonalità del giallo, verde e beige.
Anche le zone lounge e di attesa si trasformano in ambienti progettati con cura per garantire comfort, relax e un’accoglienza di qualità, contribuendo al benessere delle persone. Così, un confortevole salottino viene ricreato attraverso Lamorisse lounge & sofa di CMP Design e Héra Lounge di Patrick Jouin.
Lamorisse lounge & sofa sono una poltrona lounge e un divanetto a due posti la cui caratteristica principale è il contrasto tra la struttura portante, dalla forma sobria, ed il cuscino ricco e accogliente. Héra lounge riprende invece la silhouette della poltrona disegnata nel 2019 e concretizza il concetto di leggerezza, unendolo a quelli di comfort e di eleganza. A completamento, il tavolino Blume di Sebastian Herkner, che riprende le linee ricercate della collezione la cui forza distintiva emerge dalla sofisticata silhouette a forma di fiore della colonna.
Un arredo trasversale concepito per rispondere alle moderne esigenze di riconfigurazione degli spazi ufficio è il mobile contenitore Buddyhub Sideboard disegnato da Busetti Garuti Redaelli, che unisce la funzione di contenere a quella di separare gli ambienti, sia visivamente che acusticamente.
Infine, Hevea partition di Victoria Azadinho Bocconi si inserisce nello stand per separare gli ambienti, portando la natura all’interno di ambienti domestici e contract.
Pedrali accoglie i visitatori in uno spazio aperto caratterizzato dai toni naturali della terra, una palette neutra che consente di porre in risalto i prodotti, presentati in tonalità più intense e decise. Qui Pedrali propone la sua idea di workspace: uno spazio flessibile, dinamico e funzionale, capace di rispecchiare i nuovi stili di vita e le esigenze lavorative moderne.
Al centro dello stand, il tavolo Rizz Workstation disegnato da Robin Rizzini offre una soluzione versatile e funzionale, adattandosi a diverse esigenze grazie a configurazioni a due, quattro o otto postazioni.
Attorno a Rizz Workstation troviamo le poltrone Laja 2 di Alessandro Busana, dalle forme morbide e avvolgenti, che si caratterizzano per una seduta in schiumato poliuretanico con cinghie elastiche e per uno schienale flessibile ed accogliente. Spazio anche a Ypsilon Connect, disegnato da Jorge Pensi Design Studio, un elegante e funzionale pannello divisorio fonoassorbente autoportante il cui punto di forza è il massimo grado di personalizzazione che offre, definendo abilmente nuovi layout e gestendone gli spazi.
Gli ultimi anni hanno portato a ripensare gli ambienti ufficio definendo nuove aree all’insegna della trasversalità e dell’eterogeneità. Lo spazio che vede protagonista gli elementi della collezione Buddy di Busetti Garuti Redaelli ne è un perfetto esempio. Buddy Oasi è un sistema di pouf e divani dalle generose dimensioni, che mantiene il contrasto tra i volumi pieni della seduta e la leggerezza dell’esile telaio in alluminio tipico della famiglia. Nicchia di privacy acustica e visiva, Buddyhub è invece caratterizzato da un pannello fonoassorbente perimetrale che abbraccia l’imbottito creando una sorta di rifugio dall’ambiente circostante.
Affiancato ai Buddy Oasi, il tavolino Diego di Jorge Pensi Design Studio, la cui base è caratterizzata da quattro razze, con le due anteriori asimmetriche rispetto a quelle posteriori per permettere di avvicinare il più possibile il tavolino alla seduta. Nello spazio si inseriscono anche i tavolini monoblocco Caementum di Marco Merendi & Diego Vencato, realizzati in cemento e qui proposti in finitura lucida nelle tonalità del giallo, verde e beige.
Anche le zone lounge e di attesa si trasformano in ambienti progettati con cura per garantire comfort, relax e un’accoglienza di qualità, contribuendo al benessere delle persone. Così, un confortevole salottino viene ricreato attraverso Lamorisse lounge & sofa di CMP Design e Héra Lounge di Patrick Jouin.
Lamorisse lounge & sofa sono una poltrona lounge e un divanetto a due posti la cui caratteristica principale è il contrasto tra la struttura portante, dalla forma sobria, ed il cuscino ricco e accogliente. Héra lounge riprende invece la silhouette della poltrona disegnata nel 2019 e concretizza il concetto di leggerezza, unendolo a quelli di comfort e di eleganza. A completamento, il tavolino Blume di Sebastian Herkner, che riprende le linee ricercate della collezione la cui forza distintiva emerge dalla sofisticata silhouette a forma di fiore della colonna.
Un arredo trasversale concepito per rispondere alle moderne esigenze di riconfigurazione degli spazi ufficio è il mobile contenitore Buddyhub Sideboard disegnato da Busetti Garuti Redaelli, che unisce la funzione di contenere a quella di separare gli ambienti, sia visivamente che acusticamente.
Infine, Hevea partition di Victoria Azadinho Bocconi si inserisce nello stand per separare gli ambienti, portando la natura all’interno di ambienti domestici e contract.