#PedraliShiftingPerspectives al Salone del Mobile.Milano 2025
07 apr, 2025
Il brand 100% Made in Italy presenta le nuove collezioni in un inedito scenario architettonico
Pedrali dall’8 al 13 aprile partecipa alla 63esima edizione del Salone del Mobile.Milano, l’appuntamento internazionale più importante al mondo dedicato al design.
Alla sua 36esima partecipazione l’azienda presenta nove collezioni indoor e outdoor, frutto di una ricerca rigorosa e di collaborazioni con designer italiani e internazionali.
Lo stand #PedraliShiftingPerspectives (Padiglione 24, Stand D30-D38), progettato dallo studio milanese DWA Design Studio, si ispira al Case Study Houses Program, un movimento di ricerca americano nato per esplorare soluzioni abitative innovative, funzionali e sostenibili.
Lo stand, di circa 1000 mq, assume una forte dimensione architettonica, sviluppandosi attorno a elementi formali distintivi che vengono riletti in chiave contemporanea. #PedraliShiftingPerspectives è un omaggio al passato ma offre anche un nuovo sguardo verso il futuro.
La maglia strutturale di travi e pilastri a vista scandisce lo spazio con un ritmo geometrico preciso, mentre una copertura piana, che sembra fluttuare su leggeri sostegni, enfatizza lo sviluppo orizzontale, creando una percezione visiva continua e armoniosa dell’ambiente. Alcune porzioni ribassate del soffitto contribuiscono a definire zone più intime e raccolte, evocando un senso di accoglienza domestica.
L’organizzazione dello spazio è fluida e dinamica, ritmata da pareti divisorie che eliminano la percezione di ambienti chiusi, rafforzando la connessione tra interno ed esterno e svelando in trasparenza nuove prospettive. Elementi pieni e pareti semi-trasparenti che sembrano filtrare la luce esterna creano pattern dinamici che accentuano la percezione di continuità tra gli ambienti. Quest’interpretazione contemporanea dello spazio si allinea perfettamente alla visione di Pedrali, da sempre promotore di un design capace di coniugare estetica, funzionalità e benessere abitativo, attraverso famiglie di prodotti progettate per arredare con coerenza sia spazi interni che esterni, creando un’armonia fluida e continua.
Nell’ottica di perseguire e garantire la commistione degli ambienti, le collezioni outdoor proposte da Pedrali si pongono come fine ultimo quello di portare all’esterno la medesima qualità e cura degli ambienti indoor.
Anche il progetto del verde arricchisce lo spazio esaltando il legame tra uomo, natura e architettura per creare spazi abitativi pensati per favorire il benessere delle persone.
L’uso del color marrone per travi e pilastri conferisce un segno grafico deciso, in contrasto con le pareti in tonalità grigio neutro, che evocano l’estetica essenziale del cemento, materiale contemporaneo per eccellenza. La presenza del legno ammorbidisce l’impatto visivo, creando un equilibrio tra rigore industriale e calore materico.
#PedraliShiftingPerspectives invita alla scoperta di diversi ambienti, outdoor e indoor, che si susseguono tra loro in una cromia di tonalità calde ispirate alle sfumature della terra.
Le collezioni Pedrali, protagoniste dello spazio e filo conduttore dell’intero allestimento, sono collocate su pedane rialzate e messe in risalto attraverso tonalità più intense e decise.
Al fine di perseguire l’approccio sostenibile che da sempre guida l’azienda, anche nella realizzazione dello stand è stata prestata attenzione, già in fase progettuale, ai materiali utilizzati, all’ottimizzazione del consumo di materie prime e alla razionalizzazione delle risorse, al riuso e/o riciclo dei materiali e alla disassemblabilità. Inoltre, gli elementi impiegati all’interno dello stand sono stati studiati per essere smontabili e riutilizzabili consentendo quindi di massimizzare la durabilità e la sostenibilità del progetto.
Alla sua 36esima partecipazione l’azienda presenta nove collezioni indoor e outdoor, frutto di una ricerca rigorosa e di collaborazioni con designer italiani e internazionali.
Lo stand #PedraliShiftingPerspectives (Padiglione 24, Stand D30-D38), progettato dallo studio milanese DWA Design Studio, si ispira al Case Study Houses Program, un movimento di ricerca americano nato per esplorare soluzioni abitative innovative, funzionali e sostenibili.
Lo stand, di circa 1000 mq, assume una forte dimensione architettonica, sviluppandosi attorno a elementi formali distintivi che vengono riletti in chiave contemporanea. #PedraliShiftingPerspectives è un omaggio al passato ma offre anche un nuovo sguardo verso il futuro.
La maglia strutturale di travi e pilastri a vista scandisce lo spazio con un ritmo geometrico preciso, mentre una copertura piana, che sembra fluttuare su leggeri sostegni, enfatizza lo sviluppo orizzontale, creando una percezione visiva continua e armoniosa dell’ambiente. Alcune porzioni ribassate del soffitto contribuiscono a definire zone più intime e raccolte, evocando un senso di accoglienza domestica.
L’organizzazione dello spazio è fluida e dinamica, ritmata da pareti divisorie che eliminano la percezione di ambienti chiusi, rafforzando la connessione tra interno ed esterno e svelando in trasparenza nuove prospettive. Elementi pieni e pareti semi-trasparenti che sembrano filtrare la luce esterna creano pattern dinamici che accentuano la percezione di continuità tra gli ambienti. Quest’interpretazione contemporanea dello spazio si allinea perfettamente alla visione di Pedrali, da sempre promotore di un design capace di coniugare estetica, funzionalità e benessere abitativo, attraverso famiglie di prodotti progettate per arredare con coerenza sia spazi interni che esterni, creando un’armonia fluida e continua.
Nell’ottica di perseguire e garantire la commistione degli ambienti, le collezioni outdoor proposte da Pedrali si pongono come fine ultimo quello di portare all’esterno la medesima qualità e cura degli ambienti indoor.
Anche il progetto del verde arricchisce lo spazio esaltando il legame tra uomo, natura e architettura per creare spazi abitativi pensati per favorire il benessere delle persone.
L’uso del color marrone per travi e pilastri conferisce un segno grafico deciso, in contrasto con le pareti in tonalità grigio neutro, che evocano l’estetica essenziale del cemento, materiale contemporaneo per eccellenza. La presenza del legno ammorbidisce l’impatto visivo, creando un equilibrio tra rigore industriale e calore materico.
#PedraliShiftingPerspectives invita alla scoperta di diversi ambienti, outdoor e indoor, che si susseguono tra loro in una cromia di tonalità calde ispirate alle sfumature della terra.
Le collezioni Pedrali, protagoniste dello spazio e filo conduttore dell’intero allestimento, sono collocate su pedane rialzate e messe in risalto attraverso tonalità più intense e decise.
Al fine di perseguire l’approccio sostenibile che da sempre guida l’azienda, anche nella realizzazione dello stand è stata prestata attenzione, già in fase progettuale, ai materiali utilizzati, all’ottimizzazione del consumo di materie prime e alla razionalizzazione delle risorse, al riuso e/o riciclo dei materiali e alla disassemblabilità. Inoltre, gli elementi impiegati all’interno dello stand sono stati studiati per essere smontabili e riutilizzabili consentendo quindi di massimizzare la durabilità e la sostenibilità del progetto.