Un design sostenibile è l’atto finale di tutte quelle attività volte a migliorare l’impatto sull’ambiente. Deve essere in armonia con la natura minimizzandone l’impatto negativo, e caratterizzato da prodotti di qualità capaci di durare nel tempo, sia a livello di stile, sia a livello di performance, ponendo in primo piano la salute e il comfort delle persone. Questa la filosofia perseguita da Pedrali: arredare significa prendersi cura degli spazi per il benessere di coloro che li fruiscono.
disassemblabilità


Durante i processi produttivi viene prestata massima attenzione alla riduzione del consumo delle materie prime, alla razionalizzazione delle risorse, al riuso e/o riciclo degli scarti, nonché al controllo delle emissioni. Realizzare prodotti durevoli, sia dal punto di vista estetico che di resistenza, è l’elemento chiave per garantire la sostenibilità. Fin dalla loro progettazione, gli arredi Pedrali sono pensati per essere disassemblati e prodotti attraverso processi finalizzati a limitare i consumi.
prodotti in legno sostenibili


I prodotti realizzati in legno sono certificati FSC® C114358. Questo significa che per la produzione, Pedrali utilizza materiale proveniente da foreste certificate gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Pedrali utilizza vernici a base acqua composte per lo più da resine di origine vegetale, garantendo una drastica riduzione dei composti chimici contenuti nelle normali vernici. Ne derivano ambienti di lavoro più salubri e meno pericolosi, un minore inquinamento dell’aria e un enorme risparmio energetico.
plastica riciclata


I prodotti pedrali in materiale plastico sono realizzati con materie prime di alta qualità e sono riciclabili ed ecocompatibili. Nel 2020 nascono i primi prodotti “recycled grey”, realizzati in polipropilene riciclato: 50% da scarto di materiale plastico post consumo e 50% da scarto di materiale plastico industriale.
 
Gli scarti di materiale plastico post consumo derivano da prodotti precedentemente utilizzati dai consumatori. La componente industriale proviene da scarti di materie plastiche.

Seguendo questo processo, Pedrali ha ottenuto a partire dal 2022 la certificazione ReMade in Italy ® su diversi prodotti della collezione. ReMade in Italy è la prima certificazione di prodotto volontaria a nascere in Italia per la verifica del contenuto di riciclato in un prodotto e garantisce la tracciabilità dei materiali all’interno della filiera di produzione, partendo dalla verifica dell’origine delle materie prime in ingresso, fino all’uscita dei nuovi prodotti riciclati, rappresentando così un modello per la verifica della qualità e sostenibilità del riciclo. 
certificazioni


L’elevata qualità e il rispetto dell’ambiente rappresentano prassi consolidate, comprovate dalle certificazioni UNI EN ISO 9001:2015, per la qualità dei processi aziendali, UNI EN ISO 14001:2015, per una produzione basata su una politica ambientale sostenibile, e UNI ISO 45001:2018 per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Inoltre, i prodotti della collezione rispondono alle normative europee UNI EN 16139:2013 di resistenza, durabilità e sicurezza per sedute destinate alla collettività.

Pedrali promuove l’energia “green” come valore della sua filosofia sostenibile. Come testimoniato dal marchio “energia A2A rinnovabile 100%”, garantisce che l’energia della quale si approvvigiona derivi da impianti alimentati da fonti rinnovabili.
corporate carbon footprint


Nel 2021, dopo aver completato lo studio di Corporate Carbon Footprint, Pedrali ne ottiene la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14064-1:2019. Lo studio misura l’ammontare totale delle emissioni di gas ad effetto serra (greenhouse gases o GHG) prodotte, direttamente e indirettamente, dalle attività svolte da un’organizzazione in un determinato intervallo temporale. Analizzando i risultati di questo studio, Pedrali si pone come obiettivo la riduzione del valore di CO₂ emessa nell’ambiente. Per poterlo fare, e poi quantificare e misurare, vengono messe in atto una serie di operazioni migliorative. Ciò consente di registrare nel corso degli anni un’oscillazione in positivo, ponendosi dei traguardi chiaramente identificabili.